Archivio autore: Redazione Lessico di Etica pubblica

S. Racca, Pluridimensionalità festiva ed esclusività disciplinare. La lotta assiale e la normalità sociale secondo Charles Taylor

L’obiettivo del mio saggio è mostrare come, secondo il filosofo canadese Charles Taylor, il concetto di “normalità” si manifesti in Occidente all'interno di differenti “immaginari sociali”, dando forma a una molteplicità di percezioni dell'identità umana e delle pratiche quotidiane consentite. Attraverso l'esame de "L'età secolare" e delle opere tayloriane a…

S. Pilotto, Quale normatività? Vita e malattia fra naturalismo e antiriduzionismo

Questo articolo si propone di illustrare i limiti e le implicazioni pratiche della teoria biostatistica formulata dal filosofo della scienza Christopher Boorse. La biostatistica infatti vuole fornire in ambito biomedico uno strumento concettuale che si presti alle esigenze operative della medicina; ricorrendo alla nozione di progetto di specie tale teoria…

I. Moya Diez – M. Vagelli, L’unità della filosofia di Georges Canguilhem. Dalla norma medica alla normatività storica

Con "Il normale e il patologico" (1966) Georges Canguilhem introduce nel dominio della riflessione filosofica una delle diadi concettuali meta-scientifiche più pregnanti e pervasive della storia del pensiero occidentale. La sua disamina storico-critica mette in luce i limiti di ogni concezione quantitativa della norma che miri a fare dell’anormale il…

G. Vissio, «La vita preferisce l’asimmetria». Ripensare la salute tra medicina e anti-medicina

Il processo storico della medicalizzazione è il prodotto di tre trasformazioni all’interno della teoria e della pratica medica: la naturalizzazione, la normalizzazione e l’istituzionalizzazione della medicina. Dopo una ricostruzione storica di queste trasformazioni, il saggio analizza alcune delle critiche classiche al dispositivo della medicalizzazione. Nonostante esse siano da molto tempo…

M. Andreani, Le sfide della medicina di fronte alle diagnosi infauste nelle malattie neurodegenerative croniche e progressive: tra questioni epistemologiche e dilemmi etici

L’articolo prende spunto da una ricerca di bioetica applicata svolta nell’anno 2013 nella Regione Marche e dedicata a conoscere la storia di cura di pazienti e famiglie con malattie croniche neurodegenerative. Si prendono in esame le problematiche comunicative inerenti le diagnosi infauste di queste malattie che mettono in evidenza la…

M. Balistreri, La medicina e il dogma della normalità nel dibattito sul potenziamento morale

Possiamo immaginare che, nel prossimo futuro, sarà possibile sviluppare interventi o sostanze che potenzieranno le nostre capacità cognitive ed empatiche. A prescindere, però, dal grado di sviluppo scientifico e tecnologico che raggiungeremo, non si potrà mai arrivare a rendere gli esseri umani virtuosi semplicemente ricorrendo alle biotecnologie. Anche per questa…

D. Sisto, “Stroncato da un male incurabile”: come la morte tecnica ha prevalso sul morire

Nel presente saggio il mio intento consiste nello spiegare il motivo per cui nella società contemporanea si è imposta una concezione tecnica della morte. In primo luogo, vengono descritte brevemente le caratteristiche che il rapporto tra la vita e la morte ha assunto nello spazio pubblico odierno; in secondo luogo,…

C. Rebuffo, «Ricordati che devi morire!»; «Tu non morirai!». Terapie e strategie dinanzi alla paura della morte

Questo breve saggio tratta delle strategie che, in senso terapeutico, sono state escogitate nel corso della storia, per sfuggire, per quanto possibile alla paura della morte. Dopo una breve premessa, il primo paragrafo è, in particolare, dedicato a una ricostruzione storica dall’Antichità all’Ottocento sotto il segno dell’emblematica esortazione “Ricordati che…

[R. Franzini Tibaldeo] E. Nowak, Experimental Ethics. A Multidisciplinary Approach

[F. Benenati] J. Habermas, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – ANNO V Numero 2/2014 – ISSN 2039-2206

A. Pirni – M. Sghirinzetti (a cura di), Dovere e responsabilità, oltre l’individualismo

Scarica il numero intero in formato pdf.

A. Pinzani, Etica e politica: una relazione tesa

Il presente articolo discute la relazione tra etica e politica anche alla luce dei recenti fenomeni di indignazione popolare legata alla mancanza di eticità della classe politica. Non si opererà, comunque, un’analisi sociologica di tali fenomeni. Piuttosto, si cercherà di fare di chiarezza sui termini della questione, cominciando con una…

A. Loretoni, Individualismo, autonomia e conformismo nello spazio pubblico. Teoria politica e studi di genere

Il concetto di individualismo rappresenta un elemento fondamentale nella Teoria politica. A partire da questa premessa il saggio analizza il contributo offerto dagli studi di genere alla tradizione liberale, rileggendo l’individualismo a partire dai concetti di relazione, disabilità, cura. Nella seconda parte del saggio, attraverso la lettura di alcuni classici, l’autrice…

E. Viganò, La prudenza come superamento dell’individualismo e dell’egoismo nel soggetto di Adam Smith

Contrariamente all’interpretazione tradizionale di Adam Smith, nel soggetto smithiano coesistono coerentemente valori morali e interessi economici. Il perno dell’unità di tale soggetto risiede nella virtù della prudenza. Questa virtù, concepita come il perseguimento degli interessi personali che lo spettatore imparziale ha approvato e considerata congiuntamente al processo di maturazione morale…

E. Acuti, Dono e associazionismo da Tocqueville alle società contemporanee

L’articolo propone una ricostruzione del nesso tra un modello di soggettività contemporanea, ispirata a quello dell’homo democraticus di Tocqueville, e il fatto associativo presentato secondo la prospettiva della teoria del dono. Il percorso argomentativo si snoda attraverso la constatazione della vulnerabilità dell’individuo democratico e si focalizza sul sentimento di simpatia…

C. Cossutta, Farsi carico. Il tema della responsabilità in Manuel Cruz

Questo testo ricostruisce le riflessioni sulla responsabilità di Manuel Cruz, in particolare mettendo in luce le ragioni che lo hanno condotto all’introduzione della nozione di farsi carico. Inoltre il testo sottolinea la riflessione di Cruz sul ruolo della memoria nella sua diagnosi delle patologie della contemporaneità e come snodo centrale…

A. Lucaioli, Doveri di giustizia e doveri di aiuto materiale: una distinzione ancora sostenibile?

Il testo affronta il problema dei doveri di aiuto materiale, quindi delle disuguaglianze sociali e della scarsa distribuzione delle ricchezze nel mondo contemporaneo, a partire dalla censurabile posizione di Cicerone e dall’interpretazione ciceroniana di Martha Nussbaum, secondo la quale la distinzione fra doveri di giustizia e doveri di aiuto materiale…