1/2018

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Anno IX, Numero 1/2018 – ISSN 2039-2206 – a cura di D. Sisto

D. Sisto, Problemi etico-pubblici della cultura digitale. Introduzione

P. Montani, Empowerment tecnico e assunzione di responsabilità. Verso un’etica del digitale

Il rapporto dell’essere umano con la tecnica può essere osservato sotto tre diversi profili. 1. Come correzione e/o integrazione; 2. Come delega e/o esonero; 3. Come una proiezione del corpo umano fuori di sé, grazie alla quale esso ricava da ciò in cui si prolunga e si esternalizza competenze di…

A.G. Biuso, Corporeità, sicurezza e potere in Internet

L’intelligenza è sempre del corpo. Uno dei limiti fondamentali di Internet è dunque la pura virtualità, il potere degli algoritmi, la sostituzione dello spessore complesso e carnale delle relazioni con il dato numerico e quantitativo. È dall’illusione che il mondo possa diventare digitale che nascono anche i gravi problemi di…

A. De Cesaris, Quale etica per il digitale? Note sulle condizioni formali dell’agire pratico nelle nuove società ipertecnologiche

Il saggio offre un’analisi delle diverse modalità con cui, nel dibattito contemporaneo, si affronta il nesso tra tecnologia ed etica. Più che sui problemi etici specifici, dunque, il saggio si concentra sui diversi modi di concepire il ruolo della filosofia, e in particolare della filosofia pratica, di fronte alla cosiddetta…

G. Ziccardi, Il contrasto dell’odio online: possibili rimedi

Ipotizzare una strategia di contrasto per l’odio online non è certo facile. Le uniche tre armi che gli Stati hanno – l’educazione degli utenti/cittadini, un uso efficace dello strumento giuridico e l’utilizzo della tecnologia stessa per mappare e bloccare contenuti d’odio in maniera automatizzata – non sono di facile gestione.…

D. Sisto, Digital Death. Le trasformazioni digitali della morte e del lutto

Il presente saggio intende riassumere brevemente le principali caratteristiche della cosiddetta Digital Death. L’intento del saggio è quello di fare un riassunto delle più importanti trasformazioni digitali in corso che riguardano il fine vita, l’immortalità, l’elaborazione del lutto e la memoria. Pertanto, il saggio descrive le caratteristiche dei cosiddetti “spettri…

S. Triberti, C. de Pasquale, G. Riva, I Mondi Virtuali e i Criteri Multipli: Il Problema Morale nei Videogiochi Massivi

I mondi virtuali e i videogiochi massivi permettono agli utenti di sviluppare relazioni complesse, per quanto all’interno di ambienti virtuali e mediate da avatar. Tale scenario comporta interessanti sfide per la trattazione scientifica e filosofica della moralità. Il contributo presente esplora la moralità in quanto importante oggetto di studio emerso…

M. Balistreri, “Uccidere” e “stuprare bambini” ai videogiochi: considerazioni morali sul dilemma del giocatore

Perché “stuprare” bambini la videogioco ci sembra più grave che “uccidere” al videogioco? Uccidere ad un videogioco è qualcosa di molto diverso dall’uccidere nel mondo reale: i videogiochi possono essere molto “violenti” e possono anche prevedere azioni virtuali molto crudeli nei confronti dei personaggi rappresentati: possiamo ucciderli investendoli, sparandogli o…

A. Dichio, Il principio di verifica morale dell’azione politica pubblica. Dalla post-verità alla trasparenza informativa

Con l’avvento delle nuove tecnologie elettroniche il modo di fare politica è profondamente cambiato, poiché le caratteristiche di questi dispositivi hanno progressivamente invogliato i cittadini ad esercitare il proprio diritto alla partecipazione democratica. Questo ha posto le basi per la costituzione di una sfera pubblica elettronica, in grado di occuparsi…

F. Striano, Fenomenologia del cyber-stupro. Note ontologico-filosofiche sulla violenza informaticamente mediata

In questo saggio mi propongo di indagare il fenomeno del cyber-stupro nelle sue diverse declinazioni e sfaccettature, con una certa attenzione alle implicazioni psicologiche e morali a esso connesse. Nel fare ciò mi avvarrò di alcuni esempi tratti dalla cronaca, nonché dalla letteratura accademica, partendo dalle prime testimonianze documentate, fino…

G. Vissio, Marc Bloch e le Fake News. Storia e verità all’epoca dei social network

In questo articolo prenderò in considerazione il concetto di fausses nouvelles [false notizie] nella pratica storiografica di Marc Bloch. La sua riflessione sulla funzione del falso nel lavoro dello storico, sviluppata all’epoca della Prima Guerra Mondiale, è tutt’oggi un contributo centrale nel dibattito epistemologico della storiografia e delle scienze storiche.…

L. De Stefano, Vergogna, eremitismo digitale e dislivello cognitivo. L’antropologia di Anders nell’epoca del digital turn

Il contributo intende mettere alla prova le categorie dell’ontologia dei media di Günther Anders con le nuove ICT digitali. Il digital turn ha introdotto non solo una rivoluzione nel modo di produrre, fruire e diffondere l’informazione, ma ha radicalmente modificato il modo di essere dell’uomo nel cosmo. Le nuove frontiere…

[C. Rebuffo], R. Mattera, Grillodrome. Dall’Italia videocratica all’impero del clic, Mimesis, Milano-Udine 2017, 212 pp.

[N. Valenzano], E. Bencivenga, La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa, Feltrinelli, Milano 2017, 144 pp.

[F. Del Bianco], E.-W. Böckenförde, Lo Stato come Stato etico, ETS, Pisa 2017, 78 pp.

[J.F. Mascoli], Alain Badiou, Trump o del fascismo democratico, traduzione dal tedesco e note di Liza Candidi T.C., Meltemi, Milano 2018, 72 pp.

[F. Pisano], E. Mazzarella, L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo, Quodlibet, Macerata 2017, 224 pp.