1/2019

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – “La filosofia di Giorgio Agamben: metafisica, politica, etica e diritto”, Anno X, Numero 1/2019 – ISSN 2039-2206 – a cura di E.C. Sferrazza Papa

E.C. Sferrazza Papa, Introduzione

G. Leghissa, Portare a termine la «teologia politica». Le radici teologiche del moderno nel pensiero di Giorgio Agamben

Il saggio analizza criticamente il paradigma teologico politico proposto dalla filosofia di Giorgio Agamben. La tesi fondamentale del contributo è che tale paradigma, fondato su una teoria della politica come mera secolarizzazione di categorie teologiche, non permette di comprendere né la complessità sistemica del fenomeno politico, né l’autonomia della razionalità…

R. Šerpytytė, Sulla plasticità della realtà: da Malabou ad Agamben

Il saggio analizza, a partire dal testo di Giorgio Agamben Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana, il concetto di “realtà” nella filosofia di Agamben attraverso il riferimento alla nozione di “plasticità” proposto dalla filosofa francese Catherine Malabou. La tesi fondamentale dell’articolo è che la riflessione di Majorana, fortemente connessa…

A. Lucci, Categorie italiane della filosofia. Sul posizionamento teoretico di Giorgio Agamben nel canone del pensiero italiano contemporaneo

L’articolo analizza la posizione di Agamben nell’attuale dibattito sulla cosiddetta “Italian Theory”. La tesi fondamentale del saggio è che Agamben, soprattutto in Infanzia e storia (1979) e in Categorie italiane (1996), abbia promosso un ripensamento dell’intera tradizione di pensiero italiana mediante l’enucleazione delle sue categorie filosofiche fondamentali.

G. Cuozzo, La burocrazia come religione. Il paradigma kafkiano del diritto

Il saggio analizza il rapporto tra burocrazia e diritto dalla prospettiva dell’opera di Kafka, sia analizzando la sua produzione letteraria, sia mettendo in evidenza le fonti concettuali della sua riflessione – in particolare le analisi di Alfred Weber, fratello di Max Weber, e le fonti giuridiche. La tesi principale del…

L. Sandonà, Forma-di-vita tra uso e povertà. Snodi francescani in Agamben

I concetti di uso e povertà, riletti in Altissima povertà attraverso la prospettiva del francescanesimo, rivestono nella logica di Homo sacer un ruolo centrale. Essi infatti definiscono il superamento del dispositivo biopolitico dell’Occidente, massimamente espresso dalle forme del diritto, per giungere ad una proposta paradossale di deposizione e inoperosità.

V. Frigeni, Agamben e il perturbante

Attraverso una lettura puntuale di Stanze (1977), l’articolo analizza come la concettualizzazione del perturbante formulata da Agamben sia resa possibile e si sviluppi parallelamente alla sua riflessione sul linguaggio. In particolare, entro il pensiero di Agamben, il perturbante si configura quale modalità di significazione che offre una potenziale via d’uscita…

A. Di Chiro, Figure del pensiero agambeniano. Bartleby, potenza, contingenza, irreparabile

Scopo di questo lavoro è mostrare come il personaggio di Bartleby, il protagonista del racconto di Melville, sia una figura paradigmatica del pensiero di Giorgio Agamben in quanto racchiude e disvela temi e concetti fondamentali della sua riflessione. A tal proposito, sosterremo che Bartleby è, da un lato, la chiave…

V. Vozzo, La nuda vita della tana. Una riflessione sul dispositivo etico in Giorgio Agamben a partire da Kafka

L’obiettivo di questo contributo è proporre una riflessione circa il concetto di ēthos a partire dalla lettura agambeniana del racconto di Franz Kafka La Tana, con particolare riferimento ai concetti di “inoperosità” e di “impotenzialità”. Da questa lettura emerge come l’ēthos inteso come “dimora” sia in realtà una “tana”, la…

S. Spina, Per un’etica e una politica destituenti. La questione del gesto nel pensiero di Giorgio Agamben

Lo scopo del mio saggio è di analizzare la questione del gesto nel pensiero di Giorgio Agamben. Seguendo il percorso dell’autore mostrerò come l’idea di gesto, che emerge dalle sue pagine, sia strettamente connessa alla possibilità di proporre una declinazione altra, rispetto alla tradizione occidentale, della politica e dell’etica. Nella…

A. Carrieri, Ritorno al Paradiso. Considerazioni sul Giardino come allegoria politica a partire da Giorgio Agamben

Il presente saggio intende approfondire il rapporto tra Eden e giardini terrestri e, più in generale, quello tra potere e giardino, a partire da alcune delle tesi enunciate da Giorgio Agamben in Il Regno e il Giardino. L’intento è quello di dimostrare che, a differenza di quanto egli sostiene, il…

[O. Marzocca] C. Crosato, Critica della sovranità. Foucault e Agamben

[L. Arigone] R. Panattoni, Giorgio Agamben. La vita che prende forma

[C. Rebuffo] Marco Revelli, La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite