2/2015

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Anno VI Numero 2/2015 – ISSN 2039-2206

S. Racca (a cura di), LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Anno VI Numero 2/2015 ISSN 2039-2206

J.-M. Ferry, In nome della solidarietà, in nome della responsabilità!

All’interno del discorso sulle specifiche forme economiche, politiche e sociali assunte dalla recente crisi, il centro del dibattito europeo si è spesso focalizzato intorno al concetto di globalizzazione. Lo scopo del mio saggio è quello di analizzare, in questo senso, le possibili risposte comunitarie fornite a essa: se sotto il…

P. Poirier, Cittadini europei e populismo europeo: quali democrazie dopo le elezioni europee del 2014?

Il populismo politico ha trovato, all’interno dell’attuale crisi che sta investendo la fiducia nella democrazia rappresentativa e nei principali soggetti istituzionali europei, terreno fertile per guadagnare consenso ed elettori, come dimostrato dalle più recenti elezioni del 2014. Obiettivo del mio saggio è analizzare i motivi del risorgere e del successo…

G. Lingua, Identità religiose e crisi dell’integrazione politica europea

L’integrazione politica e la questione dell’identità religiosa rappresentano due snodi fondamentali di fronte ai quali l’Europa mostra le proprie difficoltà nel determinare le basi pre-politiche in grado di produrre un sentimento di lealtà alle istituzioni e di comune appartenenza all’Unione Europea. Comparando le posizioni di autori quali J. Weiler, J.…

P. Guerrieri, L’elevata posta in gioco in Europa. L’Ue tra rischi di frantumazione e rilancio del processo d’integrazione

L’area euro e l’Unione europea attraversano una fase molto difficile, densa di problemi noti da tempo e nuove grandi sfide che richiedono risposte adeguate. La dinamica della ripresa economica in corso è troppo modesta per poter compensare gli elevati costi economici e sociali prodotti dai lunghi anni di crisi. Nel…

M. Baldassari, A. Quintavalla, The Dark Side of the Moon. L’“euroscetticismo” nel diritto europeo

Lo scopo di questo paper è quello di offrire una breve panoramica delle posizioni critiche all’interno dello stesso campo europeista, in ambito giuridico, economico e politico. Dal punto di vista del diritto comunitario la relazione tra i Trattati e le costituzioni nazionali rappresenta un terreno problematico. Infatti, la storia recente…

E. Clarizio, Dalla “tecnologia generale” alla filosofia sociale. L’epistemologia analogica di Canguilhem e Simondon

La nozione di “tecnologia generale” svolge un ruolo chiave sia nell’epistemologia del vivente di Canguilhem che nell’epistemologia della tecnica di Simondon. Essa mostra la porosità concettuale fra la tecnologia e la biologia e rileva una certa commensurabilità fra gli oggetti di studio dell’una e dell’altra. La sua specificità è dunque…

A. De Cesaris, Le estensioni dell’individuo. Seconda natura e mondo delle cose

Il concetto di “seconda natura” è stato largamente utilizzato nella storia del pensiero per indicare lo statuto metafisico dell’essere umano in quanto agente razionale e membro di una comunità. L’obiettivo di questo saggio è di analizzare il modo in cui il concetto di “seconda natura” è stato adoperato in questo…

S. Carella, Proto-biotecnologie all’inizio dell’età moderna. Alcune questioni campanelliane

Quando nel Medioevo e poi nel Rinascimento antiche geneses come quella lucreziana tornano ad essere dibattute, Tommaso Campanella entra nella disputa con una visione metafisica assolutamente peculiare. Qui l’esistenza non è né una congiuntura fortuita, né un’ipostasi finalisticamente prefigurata, ma un crinale, un’estremità sfumata fra natura autotelica e sapienza divina,…

F. Tramontano, Riflessioni metodologiche intorno al concetto di natura fra religioso e profano

Lo straordinario interesse che oggi si sviluppa intorno al ripensamento della “natura umana” di fronte all'evoluzione tecno-scientifica contemporanea, si è concentrato per lo più su un’interpretazione dell'umano che si erge sull'opposizione del religioso al profano, e che tralascia l’analisi dei fondamenti metodologici su cui le due prospettive poggiano. L’ipotesi che…

S. Racca, Dagli immaginari sociali alla società civile: le pratiche filosofiche e la comunità di ricerca tra Castoriadis, Taylor e Lipman

La Philosophy for Community (P4C), erede e rielaborazione della Philosophy for Children di Matthew Lipman, è pratica filosofica che trova il proprio luogo di svolgimento in specifiche “comunità di ricerca”. Nel mio contributo intendo proporre un possibile modello esplicativo per tale idea di comunità e per la specifica forma che…

[C. Rebuffo] I. Testoni, L’ultima nascita. Psicologia del morire e Death Education

[G. Vissio] M. Hunyadi, La Tyrannie des modes de vie

[F. Striano] A. Colombo, Trilogia della nuova utopia