Archivio autore: Redazione Lessico di Etica pubblica

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – La riforma costituzionale italiana sulla protezione dell’ambiente e l’impatto su migrazione e asilo: prospettive giuridiche ed etiche, Anno XIII, Numero 2/2022 – ISSN 2039-2206 – a cura di Francesca Biondi Dal Monte & Emanuele Rossi

Francesca Biondi Dal Monte, Emanuele Rossi, Introduzione

Emanuele Rossi, L’ambiente (e il resto) in Costituzione: fu vera gloria?

Il saggio esamina le modifiche introdotte agli art. 9 e 41 della Costituzione italiana dalla legge costituzionale n. 1 del 2022, mettendo a fuoco il significato delle espressioni utilizzate e la loro possibile interpretazione. Il risultato complessivo dell’analisi è che l’intento perseguito dal legislatore costituzionale, ovvero di tutelare maggiormente l’ambiente,…

Chiara Scissa, The potential role of the Italian Constitutional reform on environmental protection in enhancing migrants’ livelihood

La riforma costituzionale italiana sulla tutela dell’ambiente, anche nell’interesse delle generazioni future, apre la strada a profonde riflessioni sulla rilevanza di queste previsioni nel promuovere la tutela delle persone che migrano (o desiderano farlo) nel contesto dei cambiamenti climatici e ambientali. Allo stesso tempo, ci si chiede quale sia l’impatto…

Vanessa Regazzi, Ambiente e migrazioni: due fenomeni complessi. Riflessione sull’interrelazione delle cause e delle possibili soluzioni

La riforma costituzionale del febbraio 2022 potrebbe svolgere un importante ruolo nei confronti della legislazione relativa ai migranti e ai rifugiati. Nel presente saggio, partendo da tali status, si presterà particolare attenzione alla lacuna normativa intorno ai migranti ambientali, categoria che più di ogni altra permette di comprendere le interconnessioni…

Kamilla Galicz, Salute umana e tutela dell’ambiente: quale protezione per lo straniero?

Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di rivelare le interconnessioni fra la protezione della salute dello straniero e il diritto di asilo alla luce della recente riforma costituzionale. In primo luogo, si mette a disamina il novellato art. 9 Cost. al fine di circoscrivere le dinamiche tra salute umana e…

Alberto Pirni, «Anche nell’interesse delle future generazioni». La promessa e il compito della recente riforma della Costituzione italiana

Il saggio si concentra sul commento al testo dell’art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana, nella sua forma integrata a seguito della recente legge di riforma costituzionale (2022). Dopo aver delineato alcuni degli ostacoli di profilo giuridico, politico ed etico, il testo si concentra su quest’ultimo ambito. È così proposta…

Francesca Biondi Dal Monte, Ambiente e solidarietà intergenerazionale. Chi sono le future generazioni?

Il saggio analizza il concetto di “interesse delle future generazioni”, inserito all’art. 9 della Costituzione con la riforma adottata con la legge cost. n. 1/2022. Dopo un inquadramento dei principi in tema di solidarietà intergenerazionale già presenti nella Costituzione italiana prima della riforma in commento, sono esaminati i richiami all’interesse…

Simone Frega, L’iniziativa economica alla luce della riforma costituzionale: alcune osservazioni sulla portata dei “nuovi” limiti della salute e dell’ambiente

L’articolo analizza la riforma costituzionale n. 1 del 2021, relativa alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e degli animali. In particolare. l’analisi si focalizza sugli effetti della riforma e della sua interpretazione nel tempo, con specifico riguardo ai limiti all’iniziativa economica. Ci si interroga, infine, sulla possibilità che la riforma possa…

Martina Zanetti, Towards An Unprejudiced Ethical Theory. Extending moral considerability to non-sentient natural beings after having recognized Singer’s and Williams’ positions as flawed by prejudice

Il presente saggio, dopo aver illustrato il dibattito tra Peter Singer e Bernard Williams sui temi dello specismo e del pregiudizio, contesterà le posizioni di Singer e Williams. L’applicazione da parte di Singer del principio dell’eguale considerazione degli interessi ai soli esseri senzienti sarà riconosciuta come un pregiudizio nel senso…

Francesco Fistetti, Da Mauss al MAUSS: la nascita di un nuovo paradigma filosofico e scientifico

Nella prima parte di questo saggio ricostruisco a grandi linee la storia della tradizione di ricerca della Revue du MAUSS (acronimo di Movimento Antiutilitarista nelle scienze sociali), fondata da Alain Caillé nel 1981, che si rifà all’antropologo Marcel Mauss (1872-1950), nipote di Émile Durkheim, e autore del celebre Saggio sul…

Alessandro Chiessi, Post pandemia: quali criticità? Quali insegnamenti?

Questo articolo muove dalla situazione post pandemica per cercare di analizzare le criticità di un’esperienza del recente passato, da cui muovere per trarre alcuni spunti di riflessione e auspicabilmente qualche insegnamento. Stemperata l’acribia del dibattito del momento, l’articolo adotta una duplice prospettiva – etica e giuridica – per mettere in…

[Andrea Osti] Letizia Goretti, La vertigine del gioco. L’azione dell’Internazionale situazionista tra arte e politica

[Anna Pagnacco] Steven G. Koven, Public Sector Ethics – Theory and Applications

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Basic Needs: Normative Perspectives, Anno XIII, Numero 1/2022 – ISSN 2039-2206 – edited by L. Meyer and A. Pinzani

Lukas Meyer, Alessandro Pinzani, Introduzione

Lukas Meyer, Thomas Pölzler, Bisogni di base e sufficienza: le fondazioni della giustizia intergenerazionale

L’articolo si occupa di una teoria di giustizia intergenerazionale conosciuta come sufficientarismo basato sui bisogni. Secondo tale teoria, le generazioni presenti hanno il dovere di permettere alle generazioni future di soddisfare i loro bisogni fondamentali – per esempio, quelli riguardanti acqua potabile, cibo e assistenza sanitaria. Lo scopo degli autori…

Lawrence Hamilton, Rappresentare i bisogni. Un nuovo linguaggio per la politica e l’economia

L’articolo si concentra sulla dimensione politica dei bisogni e discute la relazione tra il linguaggio dei bisogni e quello della rappresentazione. Identifica tre categorie generali di bisogno (bisogni vitali, bisogni di agenzia e bisogni sociali) e mostra come la loro definizione e soddisfazione sono questioni politiche che richiedono profonde trasformazioni…