Rubrica: Questioni
Lukas Meyer, Thomas Pölzler, Bisogni di base e sufficienza: le fondazioni della giustizia intergenerazionale
L’articolo si occupa di una teoria di giustizia intergenerazionale conosciuta come sufficientarismo basato sui bisogni. Secondo tale teoria, le generazioni presenti hanno il dovere di permettere alle generazioni future di soddisfare i loro bisogni fondamentali – per esempio, quelli riguardanti acqua potabile, cibo e assistenza sanitaria. Lo scopo degli autori…
Lawrence Hamilton, Rappresentare i bisogni. Un nuovo linguaggio per la politica e l’economia
L’articolo si concentra sulla dimensione politica dei bisogni e discute la relazione tra il linguaggio dei bisogni e quello della rappresentazione. Identifica tre categorie generali di bisogno (bisogni vitali, bisogni di agenzia e bisogni sociali) e mostra come la loro definizione e soddisfazione sono questioni politiche che richiedono profonde trasformazioni…
Daniel Petz, Basic Needs versus Central Capabilities: Defining Sufficientarian Thresholds for Intergenerational (Climate) Justice
Il presente articolo afferma che le teorie sufficientiste di giustizia intergenerazionale devono soddisfare cinque criteri di base: difensibilitâ, determinatezza, validità intergenerazionale, esigenza per le persone attualmente in vita e giustizia per le future persone. In base a questi criteri, vengono paragonate due concezioni dei bisogni fondamentali (Doyal e Gough, Meyer…
Frank Nullmeier, The Necessary, the Sufficient and the Excessively Rich
L’articolo propone tre punti principali. In primo luogo, si afferma che ogni riflessione sulla distribuzione economica dovrebbe riferirsi al processo distributivo nella sua totalità invece di concentraris soltanto sulle posizioni più deboli o su quelle estreme (ricchezza e povertà). È necessario, piuttosto, prendere in considerazione l’intero spettro distributivo. Dovremmo stabilire…
Alessandro Pinzani, Who Needs Needs? Defining a Contested Concept
Il presente articolo discute la sparizione del concetto di bisogno dal dibattito sulla giustizia sociale (1) e offre una definizione di questo concetto (2 e 3). Nel far ciò, stabilisce, in primo luogo, differenze tra il concetto di bisogno e quelli di preferenza, desiderio e impulso e, in secondo luogo,…
Nicole Hassoun, The Minimally Good Life Account of What We Owe to Others and What We Can Justifiably Demand
Cosa dobbiamo gli uni agli altri dal punto di vista di una giustizia fondamentale? Cosa siamo autorizzati a reclamare per noi stessi? Vi sono molte risposte a tali questioni nella letteratura specializzata. Questo articolo sostience che le risposte principali sono o troppo esigenti o non abbastanza esigenti (e che qualche…
Delamar José Volpato Dutra, Kant and the care [Versorgung] of the poor: a juridical reading
L’articolo discute due visioni del concetto di assistenza [Versorgung] dei poveri nella Dottrina del Diritto di Kant. La prima questione discussa è: perché lo stato deve prendersi cura dei poveri? Per discuterla si richiama l’attenzione al modo in cui il Leviatano di Hobbes si rispecchia in Kant e alle riflessioni…
Luigi Alfieri, Dovere e libertà
Il saggio propone una versione “moderata” del relativismo etico, in quanto relazionalità del dovere e della libertà, sia nel senso che dovere e libertà sono, ciascuno di essi, interni a una relazione, sia nel senso che sono in relazione necessaria tra di loro. Tale relazionalità è storicamente mutevole, e ciò…
Roberta Sala, Doveri del cittadino tra ingiunzioni morali e obblighi politici. Il caso della pandemia da Covid-19
Nel presente contributo cercherò di discutere degli obblighi che l’essere cittadini di democrazie liberali comporta. Il principio di reciprocità sta alla base dei doveri di cittadinanza. Questi sono stati ribaditi durante il periodo pandemico, specie a fronte della reiterata rivendicazione dei diritti individuali che le restrizioni imposte ai cittadini avrebbero…
Jean-Christophe Merle, May there be irreparable or unforgivable breaches of trust?
Le lacerazioni della fiducia provocano diverse reazioni emotive, che vanno dalla rabbia alla resistenza, fino ad arrivare ad azioni violente. Tuttavia, nonostante queste reazioni e questa rabbia, si può continuare a cooperare con persone di cui non si nutre fiducia, o addirittura si diffida e che probabilmente non si perdona.…
Alessandro Pinzani, Liberté, inégalite, égoïsme. Distrust and lack of solidarity as threats to contemporary democracy
La perdita di fiducia nelle istituzioni politiche in generale e in quelle democratiche in particolare è da tempo oggetto di studio. Le teorie che cercano di spiegare questo fenomeno possono essere suddivise in due grandi categorie, a seconda della prospettiva adottata: possono essere storiche o sistemiche. L’articolo esamina brevemente questi…
Alessandro Chiessi, Sulla deontologia: dal pluralismo morale alla trasparenza e la reputazione
Questo saggio analizza la condizione del pluralismo morale per cercare di individuare possibili ideali e valori che possano essere assunti come punto di partenza per azioni che si muovono sulla linea di confine tra pubblico e privato. Con riferimento alle principali teorie morali contemporanee che cercano di ovviare ai limiti…
Marina Lalatta Costerbosa, La corruzione come patologia sociale
Il saggio intende offrire una definizione di corruzione come patologia politica e sociale, attraverso l’analisi delle sue dinamiche interne di funzionamento e del paradosso sul quale si regge. Esso propone inoltre una ricostruzione dei profili di pericolosità, connessi alla sua diffusione e alla sua radicalizzazione, per la tenuta del sistema…
Gaetana Morgante, Corruptissima res publica, plurimae leges: oltre l’approccio repressivo per contrastare la corruzione pubblica
Il contributo si concentra sul binomio tra il tradizionale approccio repressivo alla lotta alla corruzione e la nuova frontiera della prevenzione attiva del fenomeno criminale. L’esperienza domestica, europea ed internazionale hanno dimostrato che una politica criminale meramente repressiva non consente di intervenire efficacemente sulle cause profonde della criminalità del malaffare.…
Francesco Merloni, Etica pubblica e doveri di comportamento dei funzionari pubblici
Dalla nozione di etica pubblica, intesa come complesso di regole, morali e giuridiche, sui comportamenti dei funzionari pubblici e delle pubbliche amministrazioni, volte a garantire l’imparzialità delle istituzioni pubbliche si passa considerare gli strumenti posti dall’ordinamento giuridico per prevenire il conflitto tra gli interessi privati in giuoco e l’interesse pubblico…
Enrico Carloni, I codici di comportamento e la responsabilità disciplinare
A dieci anni dalla riforma “anticorruzione”, che ne ha rilanciato il valore, il tema dei “codici di comportamento” non perde attualità e continua a presentare versanti inesplorati e potenzialità inespresse. È ora in particolare la nuova stagione di codici, che le amministrazioni stanno sviluppando in attuazione delle nuove Linee guida…
I. Testoni, Il Covid-19 nell’Antropocene: tra terrore della morte e nuovi limiti
La riflessione dell’umanità su sé stessa definisce il proprio apparire nella vicenda cosmica come l’attimo dell’Antropocene, un’epoca affacciata sull’abisso dell’estinzione, di cui il COVID-19 sembra aver dato le avvisaglie. Alla base dello spaesamento vissuto nel periodo della pandemia sta l’angoscia di pensare l’esistenza interamente inscritta nei perimetri dell’abitare un mondo…
L. Peyron, La redenzione della carne in tempo di pandemia. Luoghi, persone e prossimità al tempo del coronavirus
Il Covid-19 ha imposto modifiche radicali cambiandoci tanto come individui quanto come società. La necessità di distanziamento fisico e l’assenza di scambio concreto hanno reso il digitale uno strumento ancor più presente nella nostra quotidianità, fino a trasformarlo in un’ancora di salvezza sociale e financo religiosa, privando però la comunità…