2/2020

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Ipocrisia. Simulazione e dissimulazione nella sfera pubblica, Anno XI, Numero 2/2020 – ISSN 2039-2206 – a cura di L. Mazzone

L. Mazzone, Introduzione

R. Gramigna, La falsa scienza. Inganno e ipocrisia nel discorso scientifico

Il presente studio è suddiviso in tre sezioni principali. La prima sezione fa un quadro generale del concetto di ‘inganno’ e prende in esame alcune definizioni del termine. Segue una disamina di alcuni dei criteri principali utilizzati nelle discussioni scientifiche per la definizione di ciò che costituisce un inganno. La…

V. Moro, «Un uomo dai molti inganni» (Filottete, v. 1135). Il significato dell’apatē nel linguaggio politico tra Gorgia e Sofocle

In questo saggio si farà riferimento a quella che, rispetto al lessico filosofico-politico moderno, è un’archeologia (in senso foucaultiano) del termine ipocrisia. Nella ricostruzione storico-semantica del termine che guarda al lessico greco antico emerge la connessione, stabilizzatasi in una traslazione simbolico-metaforica, tra la dimensione pubblica della comunicazione e quella del…

U. Volli, Dagli attori ai farisei. L’invenzione metaforica di un vizio

Di fronte a qualunque analisi di un concetto il semiologo, come lo storico della lingua, deve premettere una cautela, se non proprio una diffidenza. Deve cioè avvertire che, se si vuol partire dall’inizio, senza presupporre circolarmente i risultati che usciranno dallo studio, l’oggetto dell’analisi non può che essere inizialmente solo…

M. Calloni, Ipocrisia come messinscena fallibile, menzogna come falsità riscontrabile. Sulla ricerca pubblica di verità e fiducia

A partire da un’impostazione di filosofia politica e di teoria sociale, il saggio mira a mettere in luce l’interazione e la differenza esistente fra il concetto di menzogna politica e la nozione di ipocrisia democratica, passando attraverso le determinazioni di inganno e di autoinganno. L’intento consta nel far emergere quegli…

M. Cuono, Tra ipocrisia e cinismo. Esempi di mistificazione post-ideologica

La coppia di termini classici ipocrisia-cinismo ci permette di costruire coordinate per orientarci nel panorama politico contemporaneo, sempre più polarizzato tra movimenti e leader che si accusano reciprocamente di non essere compatibili con la democrazia. I cosiddetti populisti criticano la politica tradizionale che si propone ipocritamente come cura a quegli…

L. Mazzone, Ipocrisia democratica: il più desiderabile dei vizi politici? Fra apatia democratica e passioni autocratiche

Un “mondo dove nessuno si preoccupa di ammantare di una retorica umanitaria la propria spietatezza” è di certo più riconoscibile e, con ogni probabilità, meno desiderabile di uno in cui ci si azzuffa “con una gang di educati elitisti egualitari che nascondono le proprie ambizioni dietro nobili ideali”, per il…

E.N. Yankah, Ipocrisia giuridica

Le accuse di ipocrisia scagliate a livello giuridico e politico in genere chiamano in causa l’ipocrisia come se si trattasse di un difetto personale. Questa locuzione non tiene conto di una modalità molto più pericolosa in cui le stesse leggi e istituzioni giuridiche possono risultare ipocrite. L’ipocrisia può manifestarsi anche…

[N. Valenzano] B. Bruschi, A. Perissinotto, Didattica a distanza. Com’è, come potrebbe essere

[S. Bernardi] C. Moreno, Vie Urbaine et proximité à l’heure du Covid-19

[G. Pezzano] M. Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo

[A. De Cesaris] E. Coccia, Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità