2/2018

LESSICO DI ETICA PUBBLICA – Anno IX, Numero 2/2018 – ISSN 2039-2206 – a cura di G. Vissio

G. Vissio, Storia e discorso politico. Nota introduttiva

D. Napoli, Memoria, storia e rappresentazione. L’enigma del passato

L’articolo si propone da un lato di mostrare l’importanza, per la storiografia, della riflessione sulla memoria in relazione al più traumatico evento del XX secolo, la Shoah; dall’altro, attraverso l’analisi dei lavori di storici come Friedländer e Hilberg e di filosofi come Ricœur, cerca di mettere in evidenza le difficoltà…

G. Lingua, Scuse di stato e altre richieste di perdono storico. Problemi e promesse della riconciliazione delle memorie

Negli ultimi decenni si sono moltiplicate le richieste di perdono da parte di istituzioni (stati e chiese in particolare) per i propri crimini collettivi passati. Il presente saggio analizza da un punto di vista filosofico il senso di questa attitudine nei confronti della memoria e dei suoi effetti politici. A…

J. A. Barash, La memoria collettiva e la configurazione dello spazio pubblico nell’epoca dei mass media

Nelle sue diverse manifestazioni all’interno delle nostre società di massa contemporanee, a partire da circa un secolo e mezzo, il campo pubblico ha subito una serie di trasformazioni fondamentali, che corrispondono alle metamorfosi dei mass media che costituiscono la fonte principale di comunicazione pubblica. Questo articolo ha per oggetto la…

G. Sergi, Politicità degli stereotipi sul medioevo: tra propaganda e luoghi comuni

Il medioevo è il periodo storico su cui si raccontano più luoghi comuni, perché è esso stesso un luogo comune. I risultati della ricerca professionale non arrivano alla cultura diffusa perché il vecchio medioevo immaginario è comodo così com’è, sia per pigrizia sia per calcolo politico. Ad alti livelli si…

R. Rossi, Tra storia e ragione. Usi e abusi narrativi della Resistenza nel dibattito pubblico

Il rapporto tra storia e discorso pubblico è un tema d’origine antica. Tuttavia, il saggio analizzerà un caso di studi attuale. Saranno infatti considerati alcuni usi narrativi dell’episodio della Resistenza nel dibattito pubblico italiano. L’analisi sarà inserita in un quadro normativo in grado di valutare le strutture narrative sia come…

G. Frisone, L’uso politico della storia nella “società della commemorazione”. Il ruolo della memoria storica nella costruzione delle identità nazionali contemporanee

A lungo si è dibattuto sullo statuto epistemologico della storiografia e sulle conseguenze politiche che un uso spesso spregiudicato, se non apertamente manipolatorio, della storia potesse avere in ambito pubblico. A partire da una disamina di queste posizioni, con il presente articolo ci proponiamo di analizzare l’investimento memoriale rispetto a…

V. Altopiedi, Olympe de Gouges: storia e storiografia dell’autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

Il 14 settembre 1791 Olympe de Gouges, drammaturga e pamphlettista nota al pubblico parigino, diede alle stampe la Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne. La scrittrice di Montauban, per smascherare la falsità dell’iperonimo «homme», femminilizzò i diciassette articoli della Déclaration des droits de l’homme et du…

F. Milazzo, Lo storico e l’alienista. Manicomi, follia e psichiatria nella storiografia contemporanea italiana

Il contributo analizza le diverse fasi degli studi di storia della psichiatria nella storiografia contemporanea italiana. L'articolo divide gli studi in tre periodi e si concentra sulle peculiarità delle diverse fasi. Infine il saggio si concentra su alcuni problemi degli studi di storia della psichiatria e sulle possibili soluzioni.

B. Bellini, Comprensione storica e agire politico. Risvolti didattici di un nesso funzionale all’orientamento nel mondo

In questo saggio ci interrogheremo sul significato dell’agire politico al fine di mostrare come il suo raggio di competenza sia ben più ampio e generale di quanto comunemente attribuito. Questo allargamento semantico della sfera d’azione della politica ci permetterà di comprendere che il fondamento dell’agire politico si identifica con ciò…

G. Pezzano, Figli che generano i propri genitori? Analisi critica di “P. Sloterdijk, I figli impossibili della nuova era”

Il nostro rapporto con il passato e il modo in cui facciamo uso di esso sono particolarmente ambigui: in svariate circostanze, cerchiamo di liberarci dal peso del passato che ereditiamo facendo ricorso a un passato ancora più remoto. A partire da questa considerazione, il contributo propone un’analisi critica dell’opera I…

[F. Camboni] A. Kolers, A Moral Theory of Solidarity

[J. Mascoli], J. Rancière, Lo spettatore emancipato

[F. Merenda] L. Scuccimarra, Proteggere l’umanità. Sovranità e diritti umani nell’epoca globale

[A. Pacilio] C. Ciancio, E. Gamba, M. Pagano (a cura di), Filosofia ed Escatologia

[F. Rovea] A. Favole, Vie di fuga: otto passi per uscire dalla propria cultura