Rubrica: Ricerche

Luca Lo Sapio, Sostenibilità e Greenwashing tra Fake Ecology e Environmental Awareness

Partendo dalla ricostruzione della categoria di sviluppo sostenibile, l’articolo mostra come la environmental awareness e l’attenzione crescente di imprese, organizzazioni ed enti per i temi green non abbia impedito l’emergere del greenwashing, cioè l’utilizzo di strategie di comunicazione ingannevoli in relazione alla sostenibilità. Nel contributo fornirò le principali coordinate interpretative…

Giacomo Pezzano, Il mito della parola scritta Filosofia -dei- nuovi media (Livello 0 – beta version)

Il contributo è parte di un più ampio progetto che mira a costruire una filosofia dei nuovi media. Esso comincia evidenziando che la corrente transizione dall’alfabetizzazione alla digitalizzazione coinvolge il discorso filosofico in una direzione non solo estroversa ma anche introversa: i filosofi sono sì sfidati a investigare come il…

Teresa Caporale, Dalla morte di Dio alla libertà come condanna L’esistenzialismo ateo di Jean Paul Sartre

Questo saggio prende le mosse da un esame dei tratti peculiari del xx secolo, individuandone nel nichilismo la principale categoria esplicativa. Nel corso dell’analisi viene mostrato che in tale clima di crisi delle certezze, il tema nietzschiano della morte di Dio e nello specifico l’interrogativo sugli esiti e sulla portata…

B. Gregg, Il contenimento di Covid-19: diritto alla privacy contro diritto alla salute pubblica [tr. it. di P. Monti e C. Rebuffo] | Containing COVID-19: A Human Right to Privacy versus a Human Right to Public Health [in lingua originale]

Nel contesto della pandemia di coronavirus, la raccolta di dati dovrebbe prevalere sul diritto individuale alla privacy o viceversa? In questo saggio cerco la quadratura del cerchio argomentando a favore sia del contact-tracing obbligatorio, sia di una base legale avanzata che protegga la privacy quanto possibile nel contesto di tale…

L. Sandonà, Anticorpi che generano. La sfida pandemica tra immunizzazione e alterità

L’interpretazione biologico-clinica e la reazione sociologico-giuridica ha impedito di leggere nella pandemia un movimento più profondo e radicale. Le interconnessioni tra bioetica globale e quotidiana e tra bioetica clinica e organizzativa hanno finito per nascondere l’autentico senso di una reazione alla pandemia, quale crisi antropologica e politica prima ancora che…

N. Pedretti, Trasparenza integrale e pandemia

L’epidemia causata dalla diffusione del Covid-19 ha cambiato profondamente il mondo rispetto a come lo conoscevamo. Il presente articolo intende affrontare, mediante l’esposizione di tesi della dottrina giuridica, il ruolo che può essere assunto dalla trasparenza integrale nel contribuire a un’efficiente gestione della pandemia, mediante una strategia volta alla cooperazione…

D. Accetta, La sfida della solidarietà globale tra cambiamento climatico e pandemia

Il presente saggio si propone di affrontare il tema della cooperazione politica globale nel contesto dell’attuale congiuntura tra cambiamento climatico e pandemia da Covid-19. A partire dalla messa in rilievo della connessione causale tra i due fenomeni, come emerso da recenti studi scientifici, si cercherà di evidenziare, con particolare attenzione…

P. Moro, Agon. La fonte classica dello sport e della giustizia

Il carattere principale dell’attività sportiva non appartiene alla sua natura ricreativa o atletica, ma risiede nella sua essenza agonistica, fondata sul conflitto tra parti opposte. Lo spirito agonistico della giustizia svela un carattere essenziale della Grecia classica, nella quale il processo e il gioco, la controversia e la gara appartengono…

M. Alagna, Lo sport come religione

In questo contributo si intende sostenere che lo sport incarni una forma di agonismo particolare, la cui struttura non è perfettamente congruente con quella della competizione capitalista, e che invece rappresenta la modalità in cui sono sopravvissute, metamorfizzate, alcune questioni tipicamente religiose. Nello specifico, mi concentrerò su una forma di…

M. Cacchiarelli, Società dell’anti-agonismo. Modelli filosofici della competizione

L’articolo analizza i concetti di agonismo e competizione con l’obiettivo di metterne in luce differenze concettuali e relative implicazioni. L’analisi del concetto di “agón” determina la tesi principale: l’agonismo rappresenta la tensione verticale dell’essere umano verso il miglioramento individuale, mentre la competizione rappresenta la tensione orizzontale e sociale del confrontarsi…

A. Giani, L’utopia pedagogica dello spirito olimpico: dall’olimpismo decoubertiano all’olimpismo del futuro

L’agonismo continua ad essere un tema ampiamente discusso che suscita interpretazioni diverse, se non opposte: di certo, una delle interpretazioni più significative viene restituita dall’olimpismo di Pierre de Coubertin. La proposta di recuperare i Giochi Olimpici ha infatti gettato le basi di un’educazione sportiva per intere generazioni di atleti, inserendo…

E. Antonelli, Lo spirito meritocratico. Agonismo e giustizia sociale

L’agonismo e lo sport risuonano profondamente con la questione del merito. In nessun altro contesto, la meritocrazia è altrettanto esaltata. Tuttavia, quanto capiamo del merito? La meritocrazia è giusta, in almeno uno dei significati di questo termine? A fronte di un’analisi dei suoi valori e delle sue condizioni di possibilità,…

R. Rossi, Tra storia e ragione. Usi e abusi narrativi della Resistenza nel dibattito pubblico

Il rapporto tra storia e discorso pubblico è un tema d’origine antica. Tuttavia, il saggio analizzerà un caso di studi attuale. Saranno infatti considerati alcuni usi narrativi dell’episodio della Resistenza nel dibattito pubblico italiano. L’analisi sarà inserita in un quadro normativo in grado di valutare le strutture narrative sia come…

G. Frisone, L’uso politico della storia nella “società della commemorazione”. Il ruolo della memoria storica nella costruzione delle identità nazionali contemporanee

A lungo si è dibattuto sullo statuto epistemologico della storiografia e sulle conseguenze politiche che un uso spesso spregiudicato, se non apertamente manipolatorio, della storia potesse avere in ambito pubblico. A partire da una disamina di queste posizioni, con il presente articolo ci proponiamo di analizzare l’investimento memoriale rispetto a…

V. Altopiedi, Olympe de Gouges: storia e storiografia dell’autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

Il 14 settembre 1791 Olympe de Gouges, drammaturga e pamphlettista nota al pubblico parigino, diede alle stampe la Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne. La scrittrice di Montauban, per smascherare la falsità dell’iperonimo «homme», femminilizzò i diciassette articoli della Déclaration des droits de l’homme et du…

F. Milazzo, Lo storico e l’alienista. Manicomi, follia e psichiatria nella storiografia contemporanea italiana

Il contributo analizza le diverse fasi degli studi di storia della psichiatria nella storiografia contemporanea italiana. L'articolo divide gli studi in tre periodi e si concentra sulle peculiarità delle diverse fasi. Infine il saggio si concentra su alcuni problemi degli studi di storia della psichiatria e sulle possibili soluzioni.

B. Bellini, Comprensione storica e agire politico. Risvolti didattici di un nesso funzionale all’orientamento nel mondo

In questo saggio ci interrogheremo sul significato dell’agire politico al fine di mostrare come il suo raggio di competenza sia ben più ampio e generale di quanto comunemente attribuito. Questo allargamento semantico della sfera d’azione della politica ci permetterà di comprendere che il fondamento dell’agire politico si identifica con ciò…

G. Pezzano, Figli che generano i propri genitori? Analisi critica di “P. Sloterdijk, I figli impossibili della nuova era”

Il nostro rapporto con il passato e il modo in cui facciamo uso di esso sono particolarmente ambigui: in svariate circostanze, cerchiamo di liberarci dal peso del passato che ereditiamo facendo ricorso a un passato ancora più remoto. A partire da questa considerazione, il contributo propone un’analisi critica dell’opera I…